Page 18 - PDF PASSEGGIA(1)
P. 18
contrario, sulla repulsione che sostanze grasse e oleose hanno nei confronti
dell’acqua.
➢ Realizzazione: la lastra di pietra (che dev’essere una pietra calcarea
in carbonato di calcio) viene accuratamente levigata e
successivamente disegnata (in modo speculare rispetto all'immagine
che si vuole ottenere) con una matita grassa; la lastra viene poi
trattata con una miscela a base di acido nitrico, gomma arabica
acidificata e acqua, che agisce solo sulle parti non protette dalle
tracce di matita, rendendole idrofile. La matrice viene infine bagnata
e inchiostrata: l’inchiostro aderisce alle parti grasse e viene respinto
dalle parti bagnate e l’immagine può così essere impressa mediante
l’uso di un torchio tipografico.Finita la tiratura, la pietra può essere
riutilizzata dopo pulitura con pomice e altri abrasivi, stampe a più
colori si ottengono utilizzando un’impronta su pietra per ogni colore.
Nel procedimento litografico si riconoscono quattro metodi
principali: la litografia artistica o commerciale, autografia,
l’incisione su pietra, la cromolitografia. A seconda della qualità di
stampa che si vuole ottenere. Indipendentemente, però, dallo
specifico metodo, in linea generale, per la stampa con litografia è
necessario preparare la pietra litografica e tracciare con sostanze
grasse o resinose i disegni da stampare. Tali materiali oleosi, da un
lato, aderiscono perfettamente ai pori della pietra litografica,
dall’altro, essendo idrofobi, respingono l’acqua della successiva fase
del procedimento. A questo punto, infatti, si inumidisce la pietra e in
seguito la si inchiostra. Molto spesso la tecnica della litografia così
descritta viene arricchita con l’utilizzo dell’acido citrico e della
gomma arabica. Soluzione che esaspera le proprietà dei materiali
litografici, rendendo maggiormente evidente la separazione della
parte idrofoba della pietra litografica da quella idrofila.
Accorgimento questo che rende il prodotto stampato più nitido e di
migliore qualità. Una volta preparata la matrice, la stampa vera e
propria può essere effettuata mediante il torchio litografico. Questo
grazie alla sua azione meccanica riesce a trasferire i disegni della
matrice, previamente inchiostrata con un rullo, ad esempio alla carta.
Per la stampa con litografia si utilizza una specifica pietra estratta
dalle cave di Solenofen vicino Monaco di Baviera. Tale materiale,
conosciuto anche col nome di calcare litografico di Solenhofen, è
costituito quasi esclusivamente da carbonato di calcio. In forme
17