ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "P. ROSSI" - MASSA

Sede "P. Rossi" Via Democrazia, 26 54100 Massa (MS) Tel. 058541305 - fax. 0585814668
Sede "G. Pascoli" Viale Stazione 49 54100 Massa (MS) Tel. 058541305 - fax. 0585814668
Uffici Amministrativi – Via Democrazia 26 – 54100 Massa (MS)
IBAN: - CF: 80002110452 - CCP:

Torna ai progetti Stampa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "P. ROSSI" - MASSA

Via Democrazia, 26 54100 Massa (MS) Tel. 058541305 - fax. 0585814668

email: msis001007@istruzione.it      pec: msis001007@pec.istruzione.it     sito: www.liceorossi.edu.it

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017-2018

Sintesi Progetto/Attività

Denominazione progetto:

Denominazione progetto: Progetto SHOAH Sedi P. Rossi G. Pascoli

Responsabile progetto:

ANNA MARIA GRASSO PERONI

Sedi

P. Rossi

G. Pascoli

Obiettivi

Obiettivi

 Obiettivi formativi:

  • educare al rispetto della dignità della persona,  allo sviluppo dell’empatia, della solidarietà, delle capacità di riconoscimento ed accoglienza dell’altro. In particolare sensibilizzare la comunità scolastica a tre momenti, riconosciuti anche istituzionalmente: 30 novembre, festa della Toscana che rimanda al 30 novembre 1786 e all’abolizione della tortura e della pena di morte da parte del Granduca Pietro Leopoldo, 27 gennaio, Giorno della memoria, liberazione del campo di Auschwitz, 10 febbraio: giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo di fiumani, istriani e dalmati;
  • formare coscienze orientate alla giustizia, alla democrazia, alla collaborazione;
  • sviluppo dello spirito critico.


Obiettivi didattici:
 
- conoscere le implicazioni della “diversità”;
- conoscere la questione”razze” dal punto di vista scientifico e umanistico;
-  conoscere il significato e le differenze fra antiebraismo e antisemitismo;
-  conoscere come l’eugenetica si diffonde in Italia durante il Fascismo
- conoscere le leggi razziali italiane, coloniali ed antisemite. Raffronto fra leggi di Norimberga, normativa coloniale e leggi del 1938;
-  analisi del diritto dell'uguaglianza ne La Costituzione della Repubblica italiana; 
 - partecipare consapevolmente al Mandela Forum del 26 gennaio “Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018) ".
- conoscere la Shoah secondo i seguenti indicatori: scelta e significato del termine, coordinate spazio-temporali e fatti storici, dibattito critico.
- riconoscere la specificità della Shoah a partire dalla conferenza di Wansee;
- individuare  i punti di contatto fra gli eccidi del 1944 in Toscana e la Shoah;
- conoscere la questione palestinese;
- conoscere e dibattere la vicenda dei profughi e degli immigrati in Europa.
 
Destinatari: studenti e studentesse del secondo e del terzo anno del triennio del Liceo Linguistico e delle Scienzee Umane Pascoli e del Liceo Classico Rossi.
 
Metodologia:
  • lezioni interattive, dibattito, lezioni tenute anche da allieve o allievi preparatisi appositamente sull’argomento guidate/i dalle docenti.
  • lettura ed analisi di poesie, racconti, fumetti e romanzi. Si suggeriscono: “Auschwitz “ di Salvatore Quasimodo, “La primavera hitleriana” di Montale, “Mauss” di Spiegelman Art, “Fuori” di Susanna Tamaro,”L’amico ritrovato”di Uhlman, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “Suite francese” di Irene Nemirovskj, “Il ragazzo che inseguiva gli aquiloni” di Hossein Khaled
  • visione di film, con dibattito, anche durante le assemblee di istituto e in occasione della settimana alternativa ( da concordare con le rappresentanze studentesche ). In merito ai film si suggeriscono:
  • “Kapò” di Gillo Pontecorvo, “L’onda” di Dennis Gausel del 2008, “Il nastro bianco” di Michael Haneke del 2009 e “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta del 2012.
  • ricerche di archivio;
  • ricerche di memorie familiari e territoriali.
          Visione del filmato realizzato dalla nostra scuola a seguito dell’esperienza “Il treno della memoria 2017”;
  • rilevazioni, a mezzo questionari o discussione, in entrata ed in uscita delle conoscenze e competenze sull’argomento
  • Indicatore: capacità di discutere in modo competente delle questioni analizzate utilizzando anche i materiali del progetto “il quotidiano in classe”.
Rapporti con:
  • Provincia e la Regione per organizzare il Meeting del 26 gennaio,
  • Museo di S. Anna di Stazzema per visita ad aprile ( in concomitanza con la festa nazionale )
  • Museo della Deportazione di Prato
 Gruppo docenti che hanno partecipato al “Treno della memoria 2015”.




































 

Durata

Durata

 Da  fine novembre a fine aprile.
 fine novembre -gennaio: organizzazione della partecipazione al Meeting “Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018)” che si svolgrerà presso il Mandela Forum di Firenze, nella mattinata del 26  gennaio 2018;

  • da fine  novembre a fine gennaio: prima parte del corso (16 h di lezione);
  • da febbraio ad aprile: seconda parte del corso ( incontri più sporadici, max 4)  per valutare e confrontare le conoscenze apprese ed eventuale produzione di materiale da mettere a disposizione della scuola.

ll  corso, da definire temporalmente in ragione dell’apertura della scuola, si articolerà, nella prima parte,  in 8 lezioni pomeridiane della durata di due ore ciascuna, a cui parteciperanno allieve ed allievi iscrittisi con firma di presenza;  nella seconda parte, il numero degli incoontri è da definire ( non più di quattro).

Risorse Umane

 Risorse Umane

 Risorse umane: docente referente, prof.ssa  Anna Maria Grasso Peroni
Docenti  coadiutrici: prof.sse Anna Guidi, Mara Bellini e Bontempi Chiara, terranno lezioni al corso da svolgersi nel pomeriggio presso la Biblioteca della sede “Pascoli” .

Il corso, della durata di 24 ore sarà tenuto dalle docenti Guidi, Bellini, Grasso Peroni e Bontempi   in ragione, al momento, di 6 h per ciascuna.
Risorse finanziarie: 20 per il coordinamento,  24  per la docenza.
Risorse logistiche: aule, aule speciali, Biblioteca del “Pascoli” per incontri pomeridiani.
Visita a sant’Anna di Stazzema.

BIBLIOGRAFIA
Cesare Beccaria -  Dei delitti e delle pene
Keith Lowe – Il continente selvaggio GLF Editore, Bari, 2015
E.Collotti - Fascismo e politica di potenza, La Nuova Italia, 2000
E.Collotti - Il fascismo e gli ebrei; Laterza 2006
R.J.Lifton-  I medici nazisti.La psicologia del genocidio, Bur 2003
E.Biagi - L’eugenetica nell’Italia contemporanea ( XIX _XX sec.) Tesi di laurea, Università di Pisa a.a. 2012/13
Arendt H. - Eichman in Jerusalem, Feltrinelli 1964
Agamben - Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Einaudi 1995
Burgio A. Zamperini  ( a cura di )-  Identità del male .La costruzione della violenza perfetta. Numero monografico di Psicoterapia e scienze umane, XL.VII (2)
Dei, F. Di Pasquale, ( a cura di )-  Grammatiche della violenza.Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace.Pisa, Pacini
Gianni Oliva- Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia. Giunti Editore,

 

Beni e Servizi

Risorse finanziarie: 20 per il coordinamento,  24  per la docenza.
Risorse logistiche: aule, aule speciali, video-proiettori,  Biblioteca del “Pascoli” per incontri pomeridiani.
Visita a sant’Anna di Stazzema.
 

Certificazioni

Al termine del corso, per chi avrà frequentato i 2/3 delle lezioni pomeridiane, verrà rilasciato un attestato valido per il credito formativo.

Richieste di Finanziamento

personale docente: n. 12h x 17,50 liquidate con NOIPA

Finanziamenti approvati

n. 12h a €.35,00 + oneri a carico stato n. 4h a €.17,50 + oneri a carico stato

Massa, lì 25/10/2017